OBELISCO LATERANENSE
OBELISCO LATERANENSE
Epoca: metà XVII secolo
DESCRIZIONE
- alt. 145cm , base 21x21cm; basamento alt. 38 cm, base 29x29 cm
- legno di pioppo dipinto; fastigio lacunoso in gesso
esemplare originale di Athanasius Kircher
Modello in scala ridotta dell’originale così chiamato dalla collocazione nella piazza di S. Giovanni in Laterano. È realizzato in legno di pioppo dipinto con geroglifici che riproducono quelli dell’originale, in colore bruno su fondo chiaro. Il coronamento, in gesso color ocra, presenta una terminazione a punta, sulla quale poggia una piccola sfera che sorregge una figurina umana, acefala, in corsa. Il basamento ligneo ha forma di parallelepipedo con cornici nere e riquadrature in oro su fondo chiaro, con effetti di finto marmo e iscrizioni che riproducono, con qualche lacuna, quelle dell’originale.
Acquisito dal Liceo Visconti nel 1870; inventariato nel catalogo dei Beni mobili infruttiferi del 1909 con la valutazione di £ 5; indicato nel nuovo Inventario come cat. III, 541/1. Restaurato da Gabriella Gaggi negli anni 1999/2000.
CONDIVIDI SU: