Epoca: metà del XVII secolo
DESCRIZIONE
- alt. 98 cm, base 17x17 cm; basamento moderno
- legno di pioppo dipinto; fastigio lacunoso in gesso
esemplare originale di Athanasius Kircher
Modello, in scala ridotta, dell’originale Obelisco Mediceo. È realizzato in legno di pioppo dipinto con geroglifici che riproducono quelli dell’originale, in colore bruno su fondo chiaro. Il coronamento, in gesso color ocra, presenta una terminazione a punta che sorregge una piccola sfera su cui poggia la raffigurazione di un uccello, forse il falco di Horus, in un mediocre stato di conservazione. Il basamento ligneo, a forma di parallelepipedo privo di iscrizioni, è una realizzazione recente eseguita sul modello degli altri esemplari conservati.
La vera identità dell’esemplare, erroneamente identificato con l’Obelisco Minerveo o con quello di S. Macuto, fu indicata per la prima volta da Sergio Donadoni in occasione della mostra Il museo del mondo curata da Eugenio Lo Sardo, nel Palazzo di Venezia a Roma nell’anno 2001.
Acquisito dal Liceo Visconti nel 1870; inventariato nel catalogo dei Beni mobili infruttiferi del 1909 con la valutazione di £ 5; indicato nel nuovo Inventario come cat. III, 541/3. Restaurato da Gabriella Gaggi negli anni 1999/2000.
CONTATTA LA STRUTTURA
Liceo Visconti:
Wunder Musaeum presso Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma - Codice Fiscale 80240330581 - Privacy Policy - Cookie Policy
Sito creato da register.it